Domande frequenti

 

Cosa dovrei sapere? Vademecum CINA

A grande richiesta tutte le informazioni da sapere per chi parte per la Cina.

Vaccinazioni e consigli sanitari

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. importante: per ottenere informazioni sempre aggiornate riguardo alle vaccinazioni eventualmente richieste, nonché ai documenti di ingresso necessari ed ogni altra informazione utile sul paese, vi consigliamo di consultare il sito internet appositamente preposto dal Ministero degli Esteri italiano all’indirizzo www.viaggiaresicuri.it Clima. Il paese presenta disparità climatiche con differenze anche di 30° tra Nord e Sud. Precipitazioni con valori elevati nel centro sud e minimi nel nord ovest.

Fuso orario

Il fuso orario rispetto all’Italia è avanti di 7 ore quando da noi è in vigore l’ora solare e di 6 ore quando è in vigore l’ora legale.

Valuta

La valuta ufficiale è il Yuan o Kwai. 1 euro = 10 yuan circa. Si consiglia di conservare una copia della ricevuta di cambio al fine di poterla eventualmente esibire all’atto della riconversione degli Yuan in valuta estera. Il cambio si può effettuare in aeroporto, in banca ed in alcuni grandi centri commerciali oltre che negli alberghi

Mance

Le mance non sono incluse nelle quote di partecipazione sebbene in Cina siano obbligatorie.

Comunicazioni telefoniche

Il prefisso telefonico dall’Italia per la Cina è: 0086 seguito dal numero dell’abbonato. Per chiamare in l’Italia dalla Cina bisogna comporre 0039 seguito dal prefisso e dal numero dell’abbonato.

Corrente elettrica

Al di fuori dell’Europa sono pochi i paesi che hanno adottato la normativa dell’UE sull’impiantistica in genere. Per quanto riguarda la protezione dei contatti elettrici indiretti (mancando il dispositivo salvavita) prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle prese elettriche. È consigliabile munirsi di adattatori universali.

Abbigliamento

Consigliamo un abbigliamento leggero, meglio se di cotone, e per la sera un pullover o una giacca sportiva. In generale casual e pratico, con un k-way e ombrello a portata di mano nella stagione umida. Ricordate che nei templi è necessario un abbigliamento adeguato (canotte e pantaloncini non consentiti). In alcuni casi, per l’ingresso nei templi è necessario togliere la scarpe.

Lingua

Ufficiale il cinese. È difficile trovare qualcuno che parli inglese o altre lingue europee. L’italiano è parlato esclusivamente dalle guide.

Fotografia

La disponibilità di materiale fotografico è abbondante solo nelle grandi città. Attenzione ai numerosi divieti di fotografare non solo postazioni militari, ma anche taluni monumenti o musei.

Se viaggio con mio figlio piccolo di che documenti devo essere provvisto?

I ragazzi minorenni dovranno essere muniti di passaporto individuale per viaggiare in Europa. L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore è valida esclusivamente fino al 26 giugno 2012.

A partire dal 27 giugno si potrà viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

Anche i passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, sono validi fino alla loro naturale data di scadenza, previa inclusione dei dati dei genitori per i minori di anni 14.

Ai minori verrà rilasciato il nuovo libretto di passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la firma digitalizzata.

Cos'è la norma ETS?

A partire dal 1° gennaio è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 257 del 30 dicembre 2010, che regolamenta il regime di scambio delle emissioni inqinanti prodotte dagli aeromobili durante il sorvolo degli spazi aerei europei e che si pone l'obbiettivo di sensibilizzare i consumatori al tema della sostenibilità ambientale, anche in termini di contribuzione economica pro-capite, per la generazione di CO2 connessa alla fruizione del servizio.


Con le nuove norme tutte le compagnie aeree sono vincolate ai meccanismi del sistema dell'Emission Trading Scheme (ETS). I vettori sono pertanto obbligati ad acquistare delle "quote", definite come "Unità di EMissione" (EUA), in proporzione alla quantità di anidride carbonica generata a partire dall'inizio del 2012. Tali quote, emesse dal "ClimateChange Contol Department" della EU ovvero dalla "UnitedNation Framework for ClimateChange Control (UNFCC), sono trattate sui mercati finanziari internazionali al pari di ogni altro titolo, secondo meccanismi di valutazione totalmente trasparenti, verificabili direttamente sui siti WEB ufficiali.

L'importo di questo nuovo onere varia sostanzialmente in base alla distanza percorsa ed è un piccolo sforzo che tutti noi possiamo fare per un grande obiettivo: quello di salvaguardare la salute del pianeta che non smetteremo mai di esplorare viaggiando.

Quali informazioni è importante verificare prima di acquistare un biglietto aereo?

Prima di acquistare un biglietto aereo è importante leggere con attenzione le condizioni di viaggio (o Condizioni Generali di Trasporto) della compagnia aerea al fine di verificare eventuali limitazioni collegate alla tariffa riferita al biglietto aereo che si intende acquistare.


In particolare è bene verificare: se la tariffa collegata al biglietto aereo che si intende acquistare offre o meno la possibilità di rinunciare o di modificare le date del volo; i limiti di peso del bagaglio da stiva e del bagaglio a mano; documenti d’identità e/o visti richiesti per la destinazione prescelta.

In crociera quanti bagagli posso portare a bordo?

Consigliamo di portare un solo bagaglio per persona. Tutti i bagagli dovranno passare il controllo a raggi x prima di essere imbarcati. Nel bagaglio a mano vanno conservati oggetti di valore, effetti personali, medicinali, apparecchi fotografici o articoli delicati. Se il viaggio comprende un volo aereo, controlla sul biglietto la franchigia di peso.

Per la video-risposta clicca qui

Posso portare la sedia a rotelle o le stampelle a bordo dell'aereo?

- Puoi portare a bordo un massimo di due ausili personali (ad esempio, una sedia a rotelle e un paio di stampelle).

Quanto contante posso portare nel portafoglio, quando viaggio, senza dichiararlo?

È consentito entrare nell’Unione europea o lasciare il suo territorio portando con sé denaro in contanti fino a 10000 euro (o un importo equivalente in altre valute o titoli al portatore) senza dichiarare l’importo. Somme superiori dovranno essere dichiarate alle autorità doganali.

Questi controlli valutari hanno lo scopo di contrastare il riciclaggio di denaro sporco e altre attività criminali. Alcuni Stati membri prevedono controlli valutari sui viaggiatori che si spostano tra paesi UE.

Quanto costa il cellulare all'estero?

Il vostro telefono cellulare può essere utilizzato ovunque in Europa, e in molte altre parti del mondo, grazie allo standard tecnico comune GSM.

Usare il cellulare all'estero è diventato molto meno caro, con risparmi dell'ordine del 60%, grazie ad un nuovo regolamento dell'UE che fissa delle tariffe massime, le cosiddette eurotariffe, per le chiamate internazionali.

È stata inoltre introdotta una fatturazione al secondo, dopo i primi 30 secondi per le chiamate effettuate e dal primo secondo per le chiamate ricevute. Anche mandare un messaggio dall'estero costa ora molto meno e comunque non più di 11 centesimi (IVA esclusa).

Gli operatori possono proporre tariffe più vantaggiose, quindi valutate bene le varie offerte.

Gli utenti ricevono ora un messaggio automatico con le tariffe che si applicano alle chiamate e ai servizi di invio di SMS e trasmissione dati in roaming, come navigare in Internet e scaricare filmati. Sono inoltre stati introdotti dei massimali per i prezzi all'ingrosso praticati tra operatori e ciò dovrebbe ripercuotersi positivamente sulle tariffe. È stato anche attivato un meccanismo per tutelare i consumatori dalle bollette eccessive per i servizi di trasmissione dati in roaming: quando si è all'estero la connessione del cellulare a Internet viene interrotta, previo avvertimento, una volta raggiunto un determinato massimale. Se non altrimenti specificato dall'utente, il massimale applicato è di 50 euro al mese.

Un sito dell'UE riprende le eurotariffe praticate dagli operatori di tutti i 27 paesi dell'UE e contiene link diretti ai loro siti. Consente inoltre di confrontare le tariffe per l'invio di messaggi di testo o per l'uso di servizi per la trasmissione di dati. 

Cosa devo fare per portare con me il mio animale domestico?

Per cani, gatti e furetti devono essere muniti di un passaporto per animali quando viaggiano: si tratta di un documento rilasciato dal veterinario e indicante che l'animale è stato vaccinato contro la rabbia.

Se vi recate col vostro animale a Malta, in Irlanda, nel Regno Unito, in Finlandia o in Svezia, è obbligatorio sottoporlo a un trattamento contro le zecche e la tenia.

Se mi trovo all'estero e perdo o mi rubano i documenti cosa posso fare?

In caso di smarrimento o di furto dei documenti d'identità personale l'Ufficio consolare potrà emettere, previa autorizzazione dell'autorità italiana competente, un nuovo documento oppure rilasciare un documento di identità sostitutivo provvisorio, che permetta il solo rientro in Italia.

In ogni caso, sarà necessario presentarsi in Consolato muniti, ove ammesso dalla normativa locale, della denuncia alle autorità locali, di due foto tessera e di ogni altro documento (codice fiscale, tessera sanitaria, patente di guida, documenti emessi da altre amministrazioni, etc.) o di testimoni che agevolino il Consolato nella procedura di identificazione della persona.

Si consiglia in ogni caso di conservare una fotocopia dei documenti più importanti (passaporto, carta d'identità, carta di credito) al fine di facilitare le procedure di assistenza.

In quali Paesi si usa l'euro?

I Paesi dell'UE che utilizzano l’euro sono: Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna. I Paesi dell'UE che non utilizzano l’euro: Bulgaria, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Svezia e Ungheria.

I più recenti tassi di cambio si trovano sul sito della Banca centrale europea. Esiste inoltre un convertitore di valute di facile uso per aiutarvi nei calcoli. Nei paesi europei al di fuori dell’area dell’euro numerosi alberghi, negozi e ristoranti, in particolare nelle località turistiche, accettano pagamenti in euro oltre che nella valuta nazionale, pur non avendo alcun obbligo giuridico di farlo.

Dove posso trovare notizie ufficiali e attendibili sulle condizioni meteo nel mondo?

In virtù della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e l’Aeronautica Militare - Servizio Meteorologico, è ora possibile ottenere informazioni aggiornate sulle principali situazioni di allarme meteorologico nel mondo.

Il sito www.meteoam.it, che si invita a consultare, fornisce in italiano informazioni relative a:

- segnalazione di fenomeni ciclonici;

- condizioni meteo particolarmente avverse in Europa;

- previsioni meteo ufficiali di tutti i Paesi del mondo.

Si segnala inoltre il sito in inglese del “World Meteorological Organization” http://severe.worldweather.org

Quali sono le possibilità di viaggio per i passeggeri a mobilità ridotta?

I passeggeri a mobilità ridotta hanno diritto a ricevere assistenza gratuita in tutti gli aeroporti europei al momento della partenza, dell'arrivo e durante il transito.

Puoi chiedere assistenza indipendentemente dalla causa della tua mobilità ridotta (età, invalidità permanente o lesioni temporanee). Contatta la compagnia aerea almeno 48 ore prima della partenza e specifica il tipo di assistenza richiesta al momento dell'imbarco o all'interno dell'aeroporto.

L'imbarco non può essere negato a causa di mobilità ridotta, se non per motivi di sicurezza o perché le dimensioni dell'aereo sono insufficienti.

Che cos’è la Carta dei Diritti del Passeggero?

La Carta dei Diritti del Passeggero è un opuscolo informativo sulle tutele del passeggero in caso di disservizi quali il negato imbarco (cioè l’overbooking), la
cancellazione o il ritardo prolungato del volo, la ritardata consegna, la perdita o il danneggiamento del bagaglio.


All’interno di questo vademecum si possono trovare, inoltre, informazioni sul sistema dei controlli per la sicurezza degli aeromobili, sulla normativa nazionale in materia di scioperi nel settore del trasporto aereo, suggerimenti di varia natura e i recapiti delle Direzioni Aeroportuali dell’Enac.

Quali sono le normative nazionali ed internazionali che tutelano i miei diritti di passeggero?

Le normative che tutelano i diritti dei passeggeri sono:


• la Convenzione di Montreal del 1999 per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale in materia di danni, smarrimento e ritardi nella consegna del bagaglio


• il Regolamento (CEE) n. 323/1999 del Consiglio che modifica il Regolamento (CEE) n, 2299/89 relativo ad un codice di comportamento in materia di sistemi telematici di prenotazione (CRS)


• il Regolamento (CE) n. 889/2002 che modifica il Regolamento (CE) n. 2027/97 sulla responsabilità del vettore aereo in caso di incidenti

• il Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato


• il Decreto Legislativo n. 206/2005 (o Codice del consumo) concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti «tutto compreso»


• il Regolamento (CE) n. 2111/2005 relativo all’istituzione di un elenco comunitario di vettori aerei soggetti a un divieto operativo all’interno della Comunità e alle informazioni da fornire ai passeggeri del trasporto aereo sull’identità del vettore aereo effettivo


• il Decreto Legislativo 69/2006 Disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di
compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato

Quanti bagagli posso imbarcare in stiva?

Dallo scorso 1 settembre è stata introdotta una nuova procedura relativa ai bagagli da imbarcare in stiva, che si basa su di un numero massimo consentito a seconda del volo di destinazione.

Se dovete percorrere la tratta Milano - Roma o prendere un volo domestico, sia che siate in classe economica o in business, potete portare con voi soltanto una valigia che non pesi più di 23 chili.

Un bagaglio in più implicherà il pagamento del sovrapprezzo. Per quanto riguarda i voli europei ed extraeuropei il numero delle valigie consentito cambia a seconda della destinazione e della classe di prenotazione che avete scelto. Tenete, però, presente che il bagaglio non può superare i 32 chili di peso per pezzo e la dimensione di 203 centimetri sommando altezza, lunghezza e larghezza.

Se le vostre valigie superano peso e misure consentite, dovrete pagare un sovrapprezzo piuttosto salato. Per il bagaglio a mano nulla è cambiato: la valigia potrà pesare al massimo 5 kg e non superare come somma delle tre dimensioni lineari 115 cm.

 

Che cos'è il Secure Flight U.S.A?

Il “Secure Flight U.S.A”, ovvero “volo sicuro Stati Uniti d'America” è una nuova procedura di controllo antiterrorismo introdotta dal TSA (Transportation Security Administration) a partire dal 6 settembre 2011. Da questa data in avanti tutti i passeggeri che entrano, escono e si muovono all'interno degli Stati Uniti sono soggetti a ulteriori controlli e devono fornire, al momento della prenotazione, alcune informazioni come nome, sesso, data di nascita ed eventuale redress number ( numero rilasciato in caso di omonimia con delinquenti) entro 72 ore dalla partenza per permettere alle autorità statunitensi di controllare i dati. Il “Secure Flight U.S.A.” garantisce una maggior sicurezza del volo: il mancato rilascio delle informazioni al TSA comporta cancellazioni delle prenotazioni e imbarchi con multe salate anche ai vettori.

Dove posso trovare informazioni in tema di sicurezza nel mondo?

Il sito http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/ della Farnesina (Ministero Italiano degli Affari Esteri) è aggiornato in tempo reale su tutto quanto accade nel mondo.

È vero che non posso trasportare liquidi in aereo?

Il trasporto dei liquidi in aereo è regolamentato da una legislazione valida su tutti i voli in partenza e in coincidenza da uno dei paesi membri dell'Unione Europea, oltre ad altri del resto del mondo.

Per prodotti liquidi si intende: i gel, le sostanze pastose, le lozioni e il contenuto dei recipienti sotto pressione. Per trasportare le confezioni di prodotti liquidi in cabina è necessario:

1.Un sacchetto di plastica trasparente richiudibile (tipo sacchetto per la congelazione) della capacità massima di un litro (dimensioni 20cm x 20cm circa). Ogni passeggero è autorizzato a trasportare un solo sacchetto di questo tipo.

2.Porre nel sacchetto i liquidi e i prodotti simili, la cui capienza non dovrà superare 100 ml.

Eccezioni : gli alimenti e i medicinali indispensabili per la salute non sono sottoposti a queste norme. L´agente di sicurezza chiederà tuttavia di giustificarne la natura. Alimenti nutrizionali specifici (casi di allergia al lattosio, glutine, ecc.); alimenti per bebè. Prodotti farmaceutici: medicinali prescritti da un medico: su richiesta dell'agente di sicurezza, si deve poter giustificare la necessità di assunzione di questo medicinale (ricetta medica nominativa, certificato medico nominativo; prodotti medicamentosi non prescritti da un medico, acquistati in farmacia o in un negozio. Per questo tipo di prodotti, le condizioni di trasporto potranno essere più restrittive, in quanto non sono considerati vitali.

Per quali paesi è necessario un visto?

Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Armenia, Azerbaijan, Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Barbados, Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Capo Verde, Centrafrica, Ciad, Cina, Comore, Congo, Congo (Repubblica Democratica), Corea del Nord, Costa d'Avorio, Cuba, Dominica, Dominicana (Repubblica), Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Etiopia, ex-Repubblica Iugoslava di Macedonia, Fiji, Filippine, Gabon, Gambia, Georgia, Ghana, Giamaica, Gibuti, Giordania, Grenada, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, India, Indonesia, Iran, Iraq, Kazakistan, Kenia, Kirghizistan, Kiribati, Kuwait, Laos, Lesotho, Libano, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Marocco, Marshall, Mauritania, Mauritius, Micronesia, Moldova, Mongolia, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Niger, Nigeria, Oman, Pakistan, Palau, Papua-Nuova Guinea, Perù, Qatar, Repubblica Federale di Iugoslavia (Serbia e Montenegro), Romania, Ruanda, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Salomone, Samoa Occidentali, Sao Tomé e Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sri Lanka, Sud Africa, Sudan, Suriname, Swaziland, Tagikistan, Taiwan (entità territoriale non riconosciuta), Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Uzbekistan, Vanuatu, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. (Elenco aggiornato a giugno 2009)

 
Axiria © 2025 Axiria S.n.c. - P.IVA 05481230729
Powered by Artek